Cos'è gian enrico rusconi?

Gian Enrico Rusconi

Gian Enrico Rusconi (nato a Milano nel 1935) è un sociologo e politologo italiano. È professore emerito di Scienza Politica all'Università di Torino.

La sua attività scientifica si concentra principalmente sulla sociologia politica, con particolare attenzione al tema del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/potere%20politico">potere politico</a>, ai <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/valori">valori</a>, all'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/etica">etica</a> e alla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/modernità">modernità</a>. Ha dedicato importanti studi al <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nazionalsocialismo">nazionalsocialismo</a> e alla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cultura%20politica">cultura politica</a> tedesca.

Tra le sue opere più significative si ricordano:

  • Comunità senza padri: individui e legami sociali nel nostro tempo
  • Se cessassimo di essere una nazione
  • La quindicesima vittima: il sacrificio di Aldo Moro
  • Cultura politica in Italia
  • Modernizzazione senza sviluppo

Rusconi ha contribuito in maniera significativa al dibattito pubblico italiano con i suoi interventi su temi di attualità politica e sociale. E' considerato un intellettuale rigoroso e indipendente.